tipologia Balsamico
nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Annata in commercio
Vitigno
tipologia agricola
Vendemmia
La famiglia Piacentini grande estimatrice della buona cucina Italiana e delle sue eccellenze ha selezionato questi due fantastici prodotti:
Aceto Balsamico significa da lungo tempo cultura e storia di Modena. La sua esistenza è dovuta infatti alle particolari caratteristiche pedoclimatiche del territorio alle quali si sono aggiunte i saperi, le conoscenze e le competenze del fattore umano che in una mirabile sintesi hanno dato vita a un prodotto esclusivo e distintivo dei territori delle attuali province di Modena e Reggio Emilia (cioè dell’antico Ducato Estense).
Le particolari caratteristiche delle uve utilizzate (bassa percentuale di zuccheri e alta percentuale di acidità) si suppone abbiano acetificato e dato origine ad un aceto che per il suo metodo di preparazione è andato sempre più a radicarsi nelle zone ad esso vocate, tanto da diventare diffuso e conosciuto anche al di fuori del territorio produttivo.
La famiglia Piacentini grande estimatrice della buona cucina Italiana e delle sue eccellenze ha selezionato questi due fantastici prodotti:
Aceto Balsamico significa da lungo tempo cultura e storia di Modena. La sua esistenza è dovuta infatti alle particolari caratteristiche pedoclimatiche del territorio alle quali si sono aggiunte i saperi, le conoscenze e le competenze del fattore umano che in una mirabile sintesi hanno dato vita a un prodotto esclusivo e distintivo dei territori delle attuali province di Modena e Reggio Emilia (cioè dell’antico Ducato Estense).
Le particolari caratteristiche delle uve utilizzate (bassa percentuale di zuccheri e alta percentuale di acidità) si suppone abbiano acetificato e dato origine ad un aceto che per il suo metodo di preparazione è andato sempre più a radicarsi nelle zone ad esso vocate, tanto da diventare diffuso e conosciuto anche al di fuori del territorio produttivo.